Allenare la mente per correre meglio. Una sfida.
Sono importantissime le scarpe.
Correre con un abbigliamento adeguato fa la differenza. L’allenamento, l’alimentazione.
Ma correre, non sono l’unico a pensarla così, è una questione di testa. Una opportunità di cambiamento delle proprie abitudini, dello stile di vita e di autostima.
Fisico e mente, tramite la corsa, si trasmettono benefici vicendevolmente. Il corpo si allena e l’energia si sprigiona mentre la mente si calma. Il tutto accompagnato dal respiro.
Evviva le endorfine!
Il respiro rappresenta l’elemento cardine attraverso cui concentrarsi e calmare la mente trovando l’energia, la capacità di adattamento e la motivazione per raggiungere l’obiettivo.
Correre riduce stress e ansie, migliorando l’umore….. e chi mi circonda ne apprezza i benefici.
Finire un percorso, o allungarlo rispetto a quanto previsto, migliora l’autostima e la fiducia in sé.
Con l’obiettivo di migliorare si riducono gli istinti ad esagerare nel mangiare e nel bere.
La concentrazione mentale dovrebbe sviluppare anche la memoria e ridurre i disturbi della psiche.
Migliora la coordinazione mente-corpo.
